Se avete bisgono, come il sottoscritto, di creare un ambiente CentOS all’interno della vostra Slackware e volete usare le funzionalità messe a dispozione dai “Linux Containers” ecco una possibile soluzione ai vostri problemi.
Preparazione
- (ri)configurate il vostro kernel in modo che l’output di lxc-checkconfig dia “enabled” su tutte le voci e che sia abilitato il supporto di rete per i “bridge”
- aggiornate il pacchetto rpm con quello presente qui
- installate il pacchetto yum presente qui
- assicuratevi di aver installato il pacchetto lxc presente nei repository slackware
- assicuratevi di aver installato il pacchetto bridge-utils presente nei repository Slackware
- assicuratevi di avere abbastanza spazio su disco (nel mio test ho avuto visogno di circa 400MB)
- aggiungere al file /etc/rc.d/rc.local le seguenti linee
/usr/sbin/brctl addbr br0
/usr/sbin/brctl br0 10.0.0.1/24
/usr/sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.0.0.100 -o eth0 -j MASQUERADE
/sbin/sysctl net.ipv4.ip_forward=1