Compressione automatica file jpeg

Quante volte vi siete trovati a dover comprimere tutti i file jpeg presenti in una directory ? Quante volte il tool PageSpeed Insights di Google vi ha detto che dovevate ridurre il peso delle immagini presenti nel vostro sito ?

Una soluzione a questi noiosi problemi può essere trovata sfruttando uno script che faccia la ricerca di tutti i file .jpg presenti in una directory (e nelle sue sottodirectory) e si occupi di portarli alla qualità da voi desiderata.

Leggi tutto “Compressione automatica file jpeg”

Riavvio automatico di wpa_supplicant

L’uso di connessioni di rete wifi è indubbiamente molto comodo ma, rispetto alle classiche connessioni tramite cavo, ha lo svantaggio di poter essere soggetto a maggiore probabilità di disconnessione.

Cosa fare se avete dei sistemi che tendono, per varie ragioni, a perdere la connessione all’access point? Semplice : create uno script che verifica lo stato della connessione ed eventualmente riavvia wpa_supplicant.

Nota: quanto segue è stato testato su un RaspberryPi 3 con installato Raspbian.

Ecco lo script che riavvia wpa_supplicant (modificate il valore di WLAN in modo da inserire il nome della vostra interfaccia di rete wireless)

Per automatizzare questo processo potete salvare quanto mostrato qui sopra in un file ( es: /usr/local/bin/restart_wpa_supplicant), dare al nuovo file i permessi di esecuzione e inserirlo nel crontab (di root!) con esecuzione ogni 10 minuti.

 

Slackware: tenere aggiornato Gradle

L’uso di AndroidStudio per lo sviluppo di applicazioni mobile richiederà sempre di tenere aggiornata la vostra installazione locale di Gradle, azione che su Slackware potrebbe dover essere fatta manualmente (almeno attualmente è così dato che manca il pacchetto ufficiale).

Per ottimizzare questa azione, che può essere ripetitiva e noiosa nel tempo, ho realizzato un piccolo tool di download + pacchettizzazione (basandomi su quanto già presente su SlackBuilds) che:

  • scarica l’ultima versione di Gradle
  • crea il pacchetto per Slackware
  • salva il pacchetto nella directory in cui è presente lo script di pacchettizzazione

Usando quindi questo strumento non dovrete fare altro che avviarlo, aspettare che finisce e poi aggiornare il vostro sistema con quanto generato.

Vediamo quindi come utilizzare il tutto.

Leggi tutto “Slackware: tenere aggiornato Gradle”

Linux: Modificare directory file temporanei di Android Studio

Mentre utilizzate Android Studio per sviluppare le vostre applicazioni potreste veder crescere il numero di file, e il peso, della vostra directory di sistema deputata a memorizzare i file temporanei (generalmente stiamo parlando di /tmp), questo capita in modo molto significativo quando sono in corso operazioni di aggiornamento dell’ambiente di sviluppo e delle immagini delle varie versioni di Android che andrete ad utilizzare nell’emulatore.

Se volete evitare questo comportamento potete scegliere un’altra directory da utilizzare per i salvataggi temporanei di Android Studio, ecco come fare questa operazione da terminale (da eseguire tutte le volte per avviare l’IDE):

sostituite nel codice mostrato qui sopra i vari testi con i vostri percorsi corretti, ad esempio (come nel mio caso):

Suggerisco ovviamente di mettere tutta la sequenza di comandi in un file solo, da usare per avviare l’ambiente di sviluppo con la nuova opzione:

 

Installare Etcher su Slackware

Per la scrittura di immagini di sistemi operativi su memorie sd e/o chavette usb sono presenti svariati tool, sia puramente utilizzabili da una shell (come nel caso di dd) sia aventi una interfaccia grafica (come nel caso di UNetbootin).

In questo articolo vedremo come ottenere e pacchettizzare per la nostra amata Slackware il tool Etcher, il cui slogan è “Burn images to SD cards & USB drives, safely and easily“.

Leggi tutto “Installare Etcher su Slackware”

Installazione client NextCloud su Slackware

L’uso di sistemi cloud per la memorizzazione di file è sempre più diffuso, così come è sempre più facile creare un proprio servizio di questo tipo sfruttando software opensource.

Nel corso degli ultimi anni ho provato alcune di queste soluzioni, trovandomi benissimo con OwnCloud e con NextCloud (entrambi facilissimi da installare e gestire lato server). Ovviamente una volta attivato un servizio di questo tipo va installato sulla propria macchina (o sulle proprie macchine) anche il relativo client.

Di seguito troverete il metodo che sto usando io per creare il pacchetto Slackware relativo a NextCloud.

Leggi tutto “Installazione client NextCloud su Slackware”

Ipset : versione minimale per vecchi kernel

L’uso di fail2ban è indubbiamente comodo per gestire vari aspetti di sicurezza sui propri server, ma cosa fare se il sistema che usate sfrutta un kernel piuttosto datato che non supporta la versione attuale del comando ipset ?

Una soluzione può essere quella di ricorrere ad un falso ipset,  che supporti almeno le due azioni basilari di adddel .

Leggi tutto “Ipset : versione minimale per vecchi kernel”

Skype4Slackware : creazione del pacchetto per Slackware di SkypeForLinux

Microsoft rende disponibile sul proprio sito la versione a 64bit di Skype per Linux in formato nativo esclusivamente per distribuzioni aventi pacchetti in formato .deb oppure .rpm.

Entrambi i tipi di pacchetto sono, previa qualche elaborazione, essere riadattati per usi su altre distribuzioni, tra cui anche Slackware.

Ma se volessimo evitare di fare tutte le volte manualmente questo lavoro come potremmo fare ? Semplice, usiamo Skype4Slackware.

Leggi tutto “Skype4Slackware : creazione del pacchetto per Slackware di SkypeForLinux”

Installazione Mozilla Firefox “portable” per Linux

L’installazione di Mozilla Firefox portable su Linux è un’operazione piuttosto semplice ma che può nascondere qualche insidia e qualche noia se fatta tutte le volte manualmente.

Per questo motivo ho preparato uno script che permette di fare il lavoro in modo automatizzato, permettendo così facilmente di creare una versione portable per:

  • Mozilla Firefox standard (ultima versione)
  • Mozilla Firefox ESR (ultima versione)

Leggi tutto “Installazione Mozilla Firefox “portable” per Linux”

Google Chrome per Slackware

Su Slackbuilds.org non sono più disponibili versioni aggiornate degli script necessari a pacchettizare per Slackware il browser Google-Chrome, per questo motivo ecco qui allegata una versione aggiornata e testata su Slackware64.

Il file google-chrome.tgz va decompresso in una directory a vostra scelta, fatto questo dovrete eseguire il file google-chrome.SlackBuild .

Alla fine del processo vi verrà indicato dove è stato salvato il vostro pacchetto aggiornato di Google Chrome.