Linux: connessione a SQL Server

Avete bisogno di tool e librerie che vi permettano di collegarvi dalla vostra macchina Linux ad un server Microsoft SQL Server ? La risposta potrebbe essere l’installazione di UnixODBC e FreeDTS .

Vediamo passo passo come si può procedere se si decide di compilare da sé le varie librerie.

Leggi tutto “Linux: connessione a SQL Server”

Soluzione al problema di identificazione versione gtk errata in compilazione quando presenti gtk2 e gtk3

Come il sottoscritto avete installato sia gtk2 che gtk3 e qualche programma che richiede quest’ultima versione, durante la compilazione, genera errori di “versione gtk troppo bassa” ?

Se la risposta è “sì” allora potreste essere nella mia stessa situazione: i tool di compilazione estraggono le informazioni dal comando wx-config , ma quest’ultimo è quello delle gtk2 !

Come fare? Semplice … imbrogliamo il sistema!

Leggi tutto “Soluzione al problema di identificazione versione gtk errata in compilazione quando presenti gtk2 e gtk3”

Trovare righe univoche / duplicate in file di testo

Se utilizzate un sistema Linux avete un file di testo con all’interno una serie di dati organizzati per linee (esempio: file csv con elenco di codici) potete elaborarlo in automatico:

1. estrazione lista elementi unici: cat /percorso/al/file | sort | uniq
2. estrazione lista elementi duplicati: cat /percorso/al/file | sort | uniq -d

Il tutto ovviamente da eseguire da shell .

Linux: leggere file di Pages generati su Mac

Avete la necessità di leggere sulla vostra macchina Linux dei file generati con Pages su Mac? Ecco un modo, magari un po’ grezzo, che potrebbe portarvi alla soluzione del problema.

  1. create il file /usr/local/bin/pages
  2. inserite nel file /usr/local/bin/pages il seguente codice

    prestate molta attenzione alla seconda riga … dovrete indicare il percorso esatto dell’eseguibile relativo al vostro lettore di pdf
  3. date i permessi di esecuzione al file creato, il solito chmod +x /usr/local/bin/pages va più che bene

A questo punto per vedere quanto contenuto nel file .pages ricevuto non dovete far altro che lanciare da un terminale il comando pages /percorso/al/file.pages

Slackware: Linux Container “CentOS”

Se avete bisgono, come il sottoscritto, di creare un ambiente CentOS all’interno della vostra Slackware e volete usare le funzionalità messe a dispozione dai “Linux Containers” ecco una possibile soluzione ai vostri problemi.

Preparazione

  • (ri)configurate il vostro kernel in modo che l’output di lxc-checkconfig dia “enabled” su tutte le voci e che sia abilitato il supporto di rete per i “bridge”
  • aggiornate il pacchetto rpm con quello presente qui
  • installate il pacchetto yum presente qui
  • assicuratevi di aver installato il pacchetto lxc presente nei repository slackware
  • assicuratevi di aver installato il pacchetto bridge-utils presente nei repository Slackware
  • assicuratevi di avere abbastanza spazio su disco (nel mio test ho avuto visogno di circa 400MB)
  • aggiungere al file /etc/rc.d/rc.local le seguenti linee
    /usr/sbin/brctl addbr br0
    /usr/sbin/brctl br0 10.0.0.1/24
    /usr/sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.0.0.100 -o eth0 -j MASQUERADE
    /sbin/sysctl net.ipv4.ip_forward=1

Leggi tutto “Slackware: Linux Container “CentOS””

Dukto – AirDrop multipiattaforma

State cercando un programma simile ad AirDrop ma che sia multipiattaforma?

La soluzione adatta a voi potrebbe essere Dukto, esso infatti:
– è disponibile per Windows, Linux, Mac OSX
– permette di scambiarsi testo
– permette di scambiarsi il contenuto della clipboard
– permette di scambiarsi file (seleziona diretta del file o drag&drop)
– permette di scambiarsi directory (seleziona diretta della directory o drag&drop)

Lo scambio di dati avviene ovviamente tra macchine che sono sulla stessa rete locale.

Come al solito ho preparato un pacchetto già pronto per Slackware64-current, disponibile qui .

Polkit-extra-actions: avviare come root applicazioni utili in Slackware

Per esigenze lavorative, e non, mi trovo nella situazione di dover aprire alcune applicazioni con interfaccia grafica come utente root al posto che come utente standard (modificare file /etc/hosts, accedere a directory esclusive di root, usare una vpn Juniper, …) e questo può essere un problema se viene usato pkexec (eseguibile presente nel pacchetto polkit); il problema è dovuto al fatto che, di base, usando pkexec nome_programma non si ha accesso alle funzionalità del server X11 e quindi si è limitati ai soli programmi testuali, a meno di non avere delle configurazioni ad-hoc per polkit che istruiscono il sistema di abilitare anche l’uso dell’interfaccia grafica.

Per questo motivo ho creato il pacchetto polkit-extra-actions, testato su Slackware64-current, che permette di aggiungere al menu delle applicazioni e alle regole di polkit le seguenti casistiche:

  • Esecuzione di xfce4-terminal come root (voce di menu + regola per polkit)
  • Esecuzione di firefox come root (voce di menu + regola per polkit)
  • Esecuzione di geany come root (voce di menu + regola per polkit)
  • Esecuzione di Thunar come root (voce di menu + regola per polkit)

Accedi all’elenco dei pacchetti Slackware qui.

GkSu-Polkit per Slackware64 current

Se usate Slackware, versione current x86_64, e volete usufruire delle funzionalità offerte da GKSU ecco per voi il pacchetto precompilato gksu-polkit, che si appoggia alle funzionalità offerte da PolicyKit.

Il pacchetto non contiene eventuali dipendenze, per quelle vi rimando ai repository ufficiali di Slackware o a SlackBuilds.

Il pacchetto è scaricabile (insieme ad altri) qui.